L’incarico progettuale è stato affidato all'architetto PAGNANO Roberto, professionista di notevoli qualità professionali dato da innumerevoli e preziose esperienze professionali maturate nel corso degli anni
Roberto Pagnano nasce nel 1980 a Napoli. Nel 2005 si laurea in Architettura nell’ateneo partenopeo con il Prof. Roberto Serino con cui successivamente collabora per numerosi progetti tra cui il Waterfront di San Giovanni a Teduccio da cui nasce la passione per la progettazione urbana. Nel 2007 si trasferisce a Torino dove inizierà la proficua collaborazione con lo Studio Rolla. Qui ha l’opportunità di trattare progetti di rilievo come le trasformazioni di aree industriali, la realizzazione di centri commerciali, impianti sportivi, piani residenziali. L’esperienza torinese gli fa comprendere con chiarezza il concetto pragmatico che l’urbanistica contemporanea va affrontata non più con i piani a lunga scadenza ma con progetti ben articolati e di realizzazione immediata. Acquisisce pertanto un’esperienza notevole nel trattare da un lato con la committenza e dall’altro con le pubbliche amministrazioni per trovare quel punto di equilibrio del progetto racchiuso nella sintesi del rapporto tra costi e benefici che sta alla base di ogni realizzazione. Tra i più importanti argomenti trattati con Alberto Rolla si ricorda il progetto urbano dello Stadio della Juventus a cui seguirà lo studio urbanistico definitivo del nuovo Stadio di Firenze a Novoli. Nel 2012, tenuto conto della propria esperienza, entra a far parte del NAJS Architects che ha l’intento, tra gli altri, di formare giovani architetti appena laureati, privi di esperienza professionale, con cui fare progettazione sperimentale. Nel 2015 diventa responsabile della progettazione del NAJS Architects e inizia la propria esperienza internazionale con progetti per il Perù, il Senegal e il Marocco e il Qatar.
Nel 2012, tenuto conto della propria esperienza, entra a far parte del NAJS Architects che ha l’intento, tra gli altri, di formare giovani architetti appena laureati, privi di esperienza professionale, con cui fare progettazione sperimentale. Nel 2015 diventa responsabile della progettazione del NAJS Architects e inizia la propria esperienza internazionale con progetti per il Perù, il Senegal e il Marocco e il Qatar.
Il progetto, prevede la valorizzazione mantenendo il fascino e la storicità dell’immobile, progettando particolari che si collocano tra originalità e natura contermine e coniugando tecnologia ed innovazione ne nascere un progetto degno contraddistinta dall'etica " Green Village in BIOEDILIZIA con case in CLASSE A ". La minuziosa ricerca di materiali tesi ad ottenere un elevato design, unito alla tecnologia impiantistica e costruttiva, saranno gli attori al fine di rendere il complesso uno dei migliori sotto il profilo architettonico garantendo, elevata vivibilità data da ampi spazi interni ed esterni, e un' alto benessere data dalla performance energetica e dalle tecnologie costruttive.
IMPRESA DI COSTRUZIONE
L’edificazione degli immobili è affidata ad una azienda Top Leader strutturata con anni di storia alle spalle, nell'ambito delle costruzioni capace di sviluppare al meglio l'intervento edilizio.
INTERIOR DESIGNER
Tutti i clienti saranno accompagnati dalla fase di scelta delle tipologie dalla Green Village e collaboratori sino alla consegna delle predette, partendo dalla presentazione dell'intervento attraverso un innovativo Virtual Tour 3D,
Studio Fiesoli Immobiliare
Via
Iacopo Nardi, 4 Firenze
Via
degli Strozzi, 2 Firenze
Tel.
055.2479499 - 055.2654579
Fax.
055.6530648
www.fiesoli.it - info@fiesoli.it
Sede legale - Via Bonifacio Lupi 14
Sesto Fiorentino (FI)
Italia
59100
Italia